Prof.Fac.

Ti Piace?

mercoledì 15 settembre 2010

Incidente al Valdettaro, muore un operaio

Infortunio sul lavoro ai Cantieri Valdettaro delle Grazie. Un operaio quarantenne di Padova è morto in serata dopo essere rimasto ferito gravemente, nel pomeriggio. L’uomo, dipendente di una ditta esterna impegnata nella manutenzione di un macchinario, è stato travolto dal ribaltamento di una «mancina», una sorta di gru per la movimentazione delle barche.
L’operaio è caduto da un’altezza di sette-otto metri. Soccorso dai vigili del fuoco e dal personale medico del 118 è stato trasferito in codice rosso all’ospedale, dove è stato ricoverato con riserva di prognosi e sottoposto ad intervento chirurgico che però si è rivelato inutile. L’uomo infatti è morto poche ore dopo. La vittima si chiamava Claudio Bonfante, aveva 40 anni, ed era dipendente delle industrie De Nicola di Cittadella (Padova).
L’incidente si è verificato proprio mentre in Prefettura si valutava il protocollo sulla sicurezza.«Ad un anno dalla sua costituzione emergono valutazioni confortanti in merito agli accertamenti fatti nell’ambito del protocollo per la sicurezza» siglato in Prefettura fra enti locali, Autorità portuale, sindacato, forze dell’ordine, Asl, direzione del lavoro, Inail, Inps e Arpal.
Così il prefetto della Spezia Giuseppe Forlani, durante la seduta del tavolo tecnico. «Un protocollo va vissuto, arricchito, fatto crescere - ha premesso il prefetto - ma è stato costruito un percorso virtuoso, fra gli organismi di vigilanza a tutela della sicurezza di chi opera sulle banchine».
Forlani ha accennato all’ipotesi di apertura del protocollo alla partecipazione anche dei sindacati degli artigiani autotrasportatori, categoria colpita da gravi incidenti e ha anticipato la nascita di un protocollo di legalità per i soggetti impegnati nelle opere pubbliche, ispirato al modello di quello portuale, che ha assegnato alla Spezia un primato innovativo nazionale. Il sindaco della Spezia Massimo Federici ha ribadito che ricerca del profitto e sicurezza del lavoro devono procedere sempre di pari passo. Lorenzo Cimino, segretario della camera del Lavoro spezzina, ha sottolineato che è «emersa la volontà unitaria di trovare soluzioni alle problematiche legate alla sicurezza e il protocollo è uno strumento utile di monitoraggio».

Nessun commento:

Posta un commento