giovedì 23 settembre 2010
Un uomo uccide la madre e si suicida.
Un uomo ha ucciso la madre a colpi di pistola poi si e' suicidato con la stessa arma. E' accaduto questa sera a Bussoleno (Torino). Secondo la prima ricostruzione dell'accaduto, il fatto e' avvenuto intorno alle 19,30 quando l'uomo, un disabile psichico, ha sparato alla madre. Dopo avere ucciso la donna ha rivolto la pistola contro se stesso. E' avvenuto in una casa di borgata Argiassera. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri.
Eseguita la condanna a morte di Teresa.
WASHINGTON, 24 SET - E' stata uccisa in Virginia con iniezione letale Teresa Lewis, la 41enne disabile mentale condannata a morte per un duplice omicidio. La donna e' deceduta alle 21:13 di ieri ora locale (le 3:13 di oggi in Italia) nel 'braccio della morte' del Greensville Correctional Center. Tante le voci a livello internazionale chi si erano alzate chiedendo che la donna venisse graziata. La Lewis e' la dodicesima donna che viene giustiziata negli Usa dalla reintroduzione della pena di morte nel 1976.
Juventus-Palermo 1-3
Il Palermo batte la Juventus 3-1 nel posticipo della 4/a giornata di A. Pastore, Ilicic e Bovo per i rosanero, Iaquinta per i bianconeri. Al 2' Palermo in vantaggio con Pastore che ribadisce in rete una respinta di Storari su conclusione di Pinilla. Lo stesso Pastore prende un palo al 41', la Juve replica con una traversa di Del Piero al 43'. Rosanero a segno ancora due volte con Ilicic (62') e Bovo (85').Gol della bandiera di Iaquinta all'87'. Palermo e Juve a 4 punti.
TRASPORTI. Adiconsum: sì a ticket bus per incentivare servizio pubblico.
Dalla Cisl di Firenze arriva un progetto pilota e un'idea per la mobilità sostenibile: usare "ticket bus" per incentivare l'uso del trasporto pubblico locale. Come si legge sul sito locale del sindacato, "nell'area fiorentina - ha detto Giovanni Ronchi, della segreteria Cisl provinciale - si stimano ogni giorno 690 mila spostamenti, due terzi dei quali sono di lavoratori e studenti: il 75% di questi avvengono con auto e moto e solo il 25% con mezzi pubblici o bici. Nella sola Firenze in una mattina feriale circolano oltre 110 mila auto e su 365 mila residenti (nel 2008) ci sono 196 mila auto e 67 mila due ruote. Una situazione molto pesante. La mobilità a Firenze è un rompicapo degno del cubo di Rubik e come per il cubo la soluzione non si trova con una mossa sola, ma con tante piccole mosse parziali; che però vanno coordinate, grazie anche alla partecipazione e alla contrattazione. La contrattazione in azienda può aiutare ad incentivare l'uso del mezzo pubblico anche da un punto di vista economico: un 'ticket bus', sul modello del 'ticket restaurant', avrebbe questa funzione".
Un'idea che trova il sostegno di Adiconsum. "È questa la strada giusta - dichiara Pietro Giordano, segretario nazionale Adiconsum - per abbattere i costi dei lavoratori pendolari e non e al contempo decongestionare le città che ormai hanno raggiunto insostenibili livelli di traffico con il conseguente inquinamento acustico ed atmosferico. Solo l'azione delle parti sociali sul territorio - continua Giordano - può risolvere molti dei problemi dei servizi troppo spesso inefficienti sia nella gestione degli enti locali, sia per mancanza di risorse pubbliche". L'associazione sottolinea inoltre l'importanza del "monitoraggio sociale degli utenti attraverso le associazioni dei consumatori" per contribuire a migliorare la qualità dei servizi.
Un'idea che trova il sostegno di Adiconsum. "È questa la strada giusta - dichiara Pietro Giordano, segretario nazionale Adiconsum - per abbattere i costi dei lavoratori pendolari e non e al contempo decongestionare le città che ormai hanno raggiunto insostenibili livelli di traffico con il conseguente inquinamento acustico ed atmosferico. Solo l'azione delle parti sociali sul territorio - continua Giordano - può risolvere molti dei problemi dei servizi troppo spesso inefficienti sia nella gestione degli enti locali, sia per mancanza di risorse pubbliche". L'associazione sottolinea inoltre l'importanza del "monitoraggio sociale degli utenti attraverso le associazioni dei consumatori" per contribuire a migliorare la qualità dei servizi.
Tenta di disarmare il poliziotto in un controllo, arrestato a Firenze.
FIRENZE, 23 SET - Ha tentato prima di aggredire i buttafuori di una discoteca con un collo di bottiglia, poi addirittura di disarmare il poliziotto che lo stava portando in questura. Cosi' e' stato arrestato un marocchino di 35 anni, irregolare. L'arresto e' avvenuto ieri sera in via Palazzuolo, nell'ambito di un servizio di controllo del territorio da parte di personale della questura e del reparto mobile. Nel corso dei controlli fatti nell'ultimo mese sono state identificate 2.818 persone; 117 i denunciati, 16 gli arrestati.
Truffatore da una vita, finisce in prigione a ottanta anni.
Firenze, 23 settembre 2010 - Questa mattina i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Firenze hanno arrestato un aretino pluripregiudicato di 79 anni, residente a Firenze, per una pena di 3 anni per bancarotta fraudolenta.
A.M., classe ‘31, da anni residente nel capoluogo toscano, ha alle spalle- secondo quanto riferito dai militari - una cinquantennale carriera delinquenziale: dai primi anni ’60 ad oggi ha infatti collezionato più di trenta denunce in stato di libertà, conclusesi con l’emissione di una decina di condanne per reati finanziari in genere, che spaziano dalla bancarotta fraudolenta, all’emissione di assegni a vuoto, dal ricorso abusivo al credito, alla truffa, dalla falsa dichiarazione di emersione di lavoro irregolare, al riciclaggio, dall’appropriazione indebita, all’associazione per delinquere.
L'uomo operava soprattutto nella provincia di Firenze, ma, nel corso degli anni, ha raccolto numerose denunce anche in quelle di Arezzo, Pistoia e Forlì.
A.M., classe ‘31, da anni residente nel capoluogo toscano, ha alle spalle- secondo quanto riferito dai militari - una cinquantennale carriera delinquenziale: dai primi anni ’60 ad oggi ha infatti collezionato più di trenta denunce in stato di libertà, conclusesi con l’emissione di una decina di condanne per reati finanziari in genere, che spaziano dalla bancarotta fraudolenta, all’emissione di assegni a vuoto, dal ricorso abusivo al credito, alla truffa, dalla falsa dichiarazione di emersione di lavoro irregolare, al riciclaggio, dall’appropriazione indebita, all’associazione per delinquere.
L'uomo operava soprattutto nella provincia di Firenze, ma, nel corso degli anni, ha raccolto numerose denunce anche in quelle di Arezzo, Pistoia e Forlì.
Fiamme mentre gioca, grave un ragazzo di 13 anni.
Firenze, 23 settembre 2010 - Un gioco trasformatosi in dramma. Un ragazzo di 13 anni, è rimasto gravemente ustionato, probabilmente mentre maneggiava della benzina. L'incidente è acadduto a Malmantile (Firenze).
Il tredicenne giocava con un amico quando (pare con la benzina), per motivi al momento non chiari, si sarebbe sprigionata una fiammata che lo ha raggiunto in varie parti del corpo. Un elicottero del118 lo ha trasportato al pronto soccorso dell'ospedale Meyer, dove è attualmente ricoverato. A seguirlo lo staff del Centro ustioni, che ha disposto la sala operatoria per il primo trattamento di dermoabrasione da effettuarsi in serata.
Il tredicenne giocava con un amico quando (pare con la benzina), per motivi al momento non chiari, si sarebbe sprigionata una fiammata che lo ha raggiunto in varie parti del corpo. Un elicottero del118 lo ha trasportato al pronto soccorso dell'ospedale Meyer, dove è attualmente ricoverato. A seguirlo lo staff del Centro ustioni, che ha disposto la sala operatoria per il primo trattamento di dermoabrasione da effettuarsi in serata.
Incendio doloso di cassonetti e scritte contro le forze dell'ordine
La notte scorsa due cassonetti della raccolta differenziata sono stati distrutti da un incendio doloso in via dell'Argingrosso. I carabinieri, giunti sul posto, hanno fatto un'altra scoperta: sull'asfalto campeggiava una scritta, tracciata con vernice spray bianca, recante offese alle forze dell'ordine.
Negli ultimi tempi, scritte di questo tenore sono state trovate varie volte in città. L'incendio si è verificato intorno a mezzanotte e i vigili del fuoco hanno domato le fiamme, accertando coi carabinieri la natura dolosa del rogo. Nelle ultime settimane, soprattutto nel quartiere dell'Isolotto, si sono registrati altri incendi di natura dolosa, che hanno interessato veicoli in sosta. Un altro rogo si è verificato a Quaracchi, riguardando diverse auto posteggiate nella depositeria della Scaf.
Negli ultimi tempi, scritte di questo tenore sono state trovate varie volte in città. L'incendio si è verificato intorno a mezzanotte e i vigili del fuoco hanno domato le fiamme, accertando coi carabinieri la natura dolosa del rogo. Nelle ultime settimane, soprattutto nel quartiere dell'Isolotto, si sono registrati altri incendi di natura dolosa, che hanno interessato veicoli in sosta. Un altro rogo si è verificato a Quaracchi, riguardando diverse auto posteggiate nella depositeria della Scaf.
Iscriviti a:
Post (Atom)