lunedì 11 ottobre 2010
Esplosivo vicino a cimitero Marble di NY "Senza detonatore, non sarebbe esploso"
Un "congegno esplosivo" è stato rinvenuto a New York, nel Lower East Side, in un cestino di rifiuti tra la Prima e la Seconda Avenue all'altezza del cimitero storico 'Marble'. Secondo un portavoce dei vigili del fuoco, il congegno identificato come C4, un esplosivo plastico usato nell'edilizia e dai militari, non sarebbe potuto esplodere perché mancava il detonatore. L'esplosivo, racchiuso in un sacchetto di plastica, è stato rinvenuto da un volontario che puliva la strada, ha riferito il capo della polizia Ray Kelly, confermando che mancava il detonatore. Gli agenti hanno immediatamente cordonato la zona e che stanno indagando.
Piogge e disagi al Centrosud, auto cade in un torrente.
Dopo un'inizio d'ottobre con il sole e un clima quasi primaverile, l'Italia è stata investita da un'ondata di maltempo che ha portato forti temporali su buona parte delle regioni centro-meridionali e un netto calo delle temperature su quasi tutto il paese. In Sardegna c'é stata anche una vittima: una turista tedesca di 57 anni, annegata mentre faceva il bagno nonostante il mare molto mosso a Castiadas, lungo la costa sud orientale dell'isola. La perturbazione atlantica che si è stabilita sul Mediterraneo centrale, sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso una nuova allerta meteo, interesserà il nostro paese anche domani e saranno ancora una volta le regioni centro-meridionali e, soprattutto, la Sardegna, quelle più colpite. Gli esperti prevedono piogge e temporali che localmente potranno essere anche molto intensi, accompagnati da fulmini, raffiche di vento e mareggiate. Diversi i disagi che si sono registrati nella giornata di oggi, in particolare in Sicilia.
L'intera città di Agrigento è senza acqua potabile: la forte pioggia caduta nel corso della notte ha infatti danneggiato le condotte di adduzione dei serbatoi di acqua potabile di Cozzo Mosé e Giardini, che riforniscono la città. La fornitura idrica dovrebbe essere ripristinata entro domani. E sempre ad Agrigento si è sfiorata la tragedia. Una vettura con a bordo quattro donne e un bambino, a causa della scarsa visibilità, è precipitata in un torrente in contrada Fondacazzo. I i vigili del fuoco sono riusciti però a salvare tutti gli occupanti prima che l'auto venisse travolta. Praticamente isolate Pantelleria e Lampedusa; i traghetti in partenza per le due isole sono rimasti fermi nei porti di Trapani e Porto Empedocle. E bloccato è anche l'aeroporto di Pantelleria, dove oltre 200 passeggeri aspettano di partire da due giorni poiché a causa del maltempo la compagnia Meridiana, che opera i collegamenti, ha modificato i piani di volo. Danni e disagi anche in Sardegna dove la più colpita è la fascia del sud dell'isola: scantinati e strade allagate nell'Ogliastra e in provincia di Cagliari con centinaia di interventi per i vigili del fuoco.
A causa di uno smottamento è stata chiusa la statale 125 mentre sono stati portati in salvo una quindicina di ospiti che erano rimasti bloccati in un agriturismo di Quartu (Cagliari) a causa dello straripamento di un torrente. Secondo la Confederazione italiana agricoltori, il maltempo sta provocando seri danni anche all'agricoltura. I temporali, gli allagamenti, gli straripamenti di fiumi e canali e gli smottamenti dei terreni stanno infatti mettendo a dura prova le coltivazioni in molte regioni del centrosud. La Cia ha avviato un monitoraggio per rilevare l'entità dei danni e verificare le zone colpite, in modo da poter chiedere lo stato di calamità.
L'intera città di Agrigento è senza acqua potabile: la forte pioggia caduta nel corso della notte ha infatti danneggiato le condotte di adduzione dei serbatoi di acqua potabile di Cozzo Mosé e Giardini, che riforniscono la città. La fornitura idrica dovrebbe essere ripristinata entro domani. E sempre ad Agrigento si è sfiorata la tragedia. Una vettura con a bordo quattro donne e un bambino, a causa della scarsa visibilità, è precipitata in un torrente in contrada Fondacazzo. I i vigili del fuoco sono riusciti però a salvare tutti gli occupanti prima che l'auto venisse travolta. Praticamente isolate Pantelleria e Lampedusa; i traghetti in partenza per le due isole sono rimasti fermi nei porti di Trapani e Porto Empedocle. E bloccato è anche l'aeroporto di Pantelleria, dove oltre 200 passeggeri aspettano di partire da due giorni poiché a causa del maltempo la compagnia Meridiana, che opera i collegamenti, ha modificato i piani di volo. Danni e disagi anche in Sardegna dove la più colpita è la fascia del sud dell'isola: scantinati e strade allagate nell'Ogliastra e in provincia di Cagliari con centinaia di interventi per i vigili del fuoco.
A causa di uno smottamento è stata chiusa la statale 125 mentre sono stati portati in salvo una quindicina di ospiti che erano rimasti bloccati in un agriturismo di Quartu (Cagliari) a causa dello straripamento di un torrente. Secondo la Confederazione italiana agricoltori, il maltempo sta provocando seri danni anche all'agricoltura. I temporali, gli allagamenti, gli straripamenti di fiumi e canali e gli smottamenti dei terreni stanno infatti mettendo a dura prova le coltivazioni in molte regioni del centrosud. La Cia ha avviato un monitoraggio per rilevare l'entità dei danni e verificare le zone colpite, in modo da poter chiedere lo stato di calamità.
Operaio muore schiacciato da muletto.
COSENZA, 11 OTT - Un operaio di 24 anni e' morto in un incidente in un'azienda per la commercializzazione di prodotti agricoli a San Marco Argentano. Il giovane era alla guida di un muletto che, per cause ancora in corso di accertamento, si e' ribaltato schiacciandolo. L'operaio e' morto all'istante. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell'accaduto.
Operaio cade da tetto Scavolini e muore
Un operaio di 33 anni e' morto dopo essere precipitato dal tetto di un capannone industriale della Scavolini cucine, a Pesaro. Lavorava viveva per la societa' locale Edra Ambiente. L'uomo era salito sul tetto dell'azienda pesarese ed ha calpestato una lastra non rinforzata, che ha ceduto sotto il suo peso. E' caduto da un'altezza di 8 metri, subendo traumi gravissimi. Ricoverato in ospedale in condizioni disperate, e' morto poco dopo.
Torna dal Marocco con la droga ma cani la fiutano: arrestato.
Cani antidroga della guardia di finanza hanno permesso di scoprire 700 grammi di hashish in quattro ovuli, piu' un panetto sigillato, nascosti tra i vestiti di un italiano di 34 anni, incensurato, appena sbarcato a Pisa da un aereo proveniente dal Marocco. Processato per direttissima, il trentaquattrenne e' stato condannato a tre anni e quattro mesi per traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Ora e' in carcere a Pisa.
Coltiva marijuana ma nonna getta via piante perche' secche
La nonna non riconosceva le piante cannabis e gli aveva persino gettata via una piantina ritenendo che si fosse 'seccata': e' successo ad un diciottenne di Firenze che coltivava marijuana sul terrazzo di casa e che poi i carabinieri hanno arrestato. I militari hanno scoperto la piantagione dopo che una pattuglia ha visto un amico dell'arrestato mentre cercava di raggiungere il terrazzo, situato al terzo piano dell'edificio, arrampicandosi sulla grondaia.
Uomo sale su altare del Duomo a Firenze e ci balla, bloccato
Un uomo, sembra di nazionalita' somala, e' riuscito a raggiungere l'altare del Duomo di Firenze ed a salirci sopra, inscenando una specie di ballo. E' successo questa mattina mentre nella basilica si accalcavano turisti e fedeli. Lo straniero, sfuggito alla vigilanza dei custodi, e' stato prontamente bloccato dai carabinieri. Era disarmato.
Portato in caserma, ha pregato incessantemente mentre si svolgevano gli accertamenti.
Portato in caserma, ha pregato incessantemente mentre si svolgevano gli accertamenti.
Rubano magliette e bigiotteria, denunciate due sedicenni
Prima sono entrate in un negozio e hanno portato via alcuni oggetti di bigiotteria. Poi, dopo aver visto che l'avevano fatta franca, sono entrate in un esercizio vicino e hanno arraffato qualche maglietta. All'uscita, pero', sono state bloccate dalla sicurezza che ha fatto intervenire i carabinieri. E' successo ieri pomeriggio nel centro di Firenze: protagoniste due sedicenni fiorentine, ''di buona famiglia'', che sono state denunciate. Davanti ai militari, che le hanno riconsegnate ai genitori, hanno iniziato a piangere.
Iscriviti a:
Post (Atom)