Prof.Fac.

Ti Piace?

venerdì 8 ottobre 2010


Roma, 8 ott. (Adnkronos/Ign) - ''Bisogna avere il coraggio di cambiare. E' indispensabile proseguire sulla strada delle riforme: dobbiamo puntare a una scuola di qualità, più legata al mondo del lavoro e più internazionale''. E' quanto afferma il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini commentando le manifestazioni di protesta di oggi di studenti, ricercatori e precari.
''Per ottenere questi obiettivi - aggiunge - stiamo rivedendo completamente i meccanismi di inefficienza che hanno indebolito la scuola italiana in passato. Un lavoro e un percorso difficile, ma indispensabile. E' necessario lo sforzo di tutti coloro che hanno a cuore la scuola. La protesta di oggi però mi pare riproporre vecchi slogan di chi vuole mantenere lo status quo, di chi è aprioristicamente contro qualsiasi tipo di cambiamento e crede di usare la scuola come luogo di indottrinamento politico della sinistra''.

''Evidentemente - conclude - a molti dà fastidio che la scuola, finalmente, non sia più proprietà privata della sinistra. Le proteste di oggi sono organizzate da una precisa parte politica. Non sono certo manifestazioni spontanee che uniscono studenti e professori ma si tratta di manifestazioni politiche organizzate da militanti contrari al governo e alle riforme''.

Punta il dito contro gli studenti scesi in piazza il capogruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto. "Le manifestazioni sono contro e non per la scuola, sono contro la riforma e per il mantenimento delle cose cosi come stanno". "Peraltro tafferugli fumogeni e disguidi –accusa- hanno animato più di un corteo. Bene fanno il governo e il ministro Gelmini a non lasciarsi intimidire e a proseguire con determinazione il lavoro che ha già dato parecchi frutti, con tagli degli sprechi e dei privilegi”. Critiche dall’opposizione.

Per Antonio Di Pietro ''è vergognoso che la protesta di migliaia di studenti, scesi in piazza questa mattina per protestare, venga liquidata dalla fautrice di questa mattanza con una semplice battuta”. “Il ministro Gelmini sa benissimo che i tagli alla scuola pubblica sono un colpo d'accetta sul futuro di questo Paese'', sul suo blog il presidente dell'Italia dei Valori.

Per Giuseppe Lumia del Pd “i tagli rispondono solo ed esclusivamente alle esigenze di bilancio”. “Con quale coraggio la Gelmini parla di una riforma che punta sulla qualità? -aggiunge-. Gli studenti e i precari protestano perché la scuola è al collasso”

Ironizza Nichi Vendola: "Ha ragione la Gelmini, ci vuole il coraggio di cambiare. Il coraggio di cambiare quando di fronte hai il degrado della scuola pubblica al tempo del governo Berlusconi. Quando assisti a un vero e proprio delitto compiuto verso la Nazione". Il portavoce di Sinistra Ecologia Libertà spiega: "Le migliaia di studenti e studentesse scese in piazza, insieme ai docenti e ai ricercatori ci lanciano un messaggio molto semplice e chiaro: se sei condannato all'ignoranza, che libertà e che futuro puoi avere? La libertà nell'ignoranza è semplicemente mistificazione e inganno. Oggi la situazione di docenti e di ricercatori, delle migliori intelligenze del Paese umiliate e offese è una vera e propria livella, significa essere prigionieri della colonia penale della precarietà. Si parla in questi giorni spesso di cattivi maestri -conclude Vendola- ma non abbiamo il problema di cattivi maestri, abbiamo il problema di non avere più maestri perché la Gelmini li sta buttando per strada uno per uno".

"Mariastella Gelmini si conferma come il ministro della distruzione e della precarietà. Ascolti che cosa dicono gli studenti e ritiri questa riforma che favorisce unicamente le scuole private", attacca il segretario di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero.

Francia, collisione nella Manica: affonda una nave cisterna carica di benzina

Una nave cisterna carica di Pygas, una forma speciale di benzina, sta affondando nelle acque della Manica, a 160 km dalle coste della Bretagna dopo essersi scontrata con una nave portacontainer. Secondo la Bbc tutto l'equipaggio della YN Uranus, questo il nome della nave che sta affondando, è stato tratto in salvo e portato in una base militare a sud della città bretone di Brest. A riferirlo è stato l'armatore, che ha sede a Glasgow in Scozia.


Le autorità francesi hanno poi precisato che la nave è carica di circa 6.000 tonnellate di solventi. Ancora non sono noti i dettagli della dinamica dell'incidente.

L'altra nave coinvolta, che invece non avrebbe riportato gravi danni, è una nave battente bandiera panamense. Per il momento non ci sono notizie di inquinamento delle acque della Manica.

Frosinone, duplice omicidio a Pontecorvo: uccide il fratello e la nuora. E' ricercato!

Duplice omicidio a Pontecorvo, in provincia di Frosinone. Un uomo, Sebastiano Migliorelli, ha sparato al fratello Vincenzo Migliorelli, di 59 anni, e alla nuora Anna Spiridigliozzi, di 33 anni, e si è dato alla fuga. La donna, freddata da quattro colpi di pistola, è morta sul colpo; l'uomo, invece, è deceduto all'ospedale di Pontecorvo dov'era giunto in condizioni disperate. I carabinieri del comando provinciale di Frosinone danno ora la caccia all'assassino, fuggito a bordo di una Mercedes blu. Ancora da chiarire il movente del duplice delitto. Secondo quanto riferito da SkyTg24, all'origine della tragedia familiare ci sarebbe una lite per la suddivisione dell'eredità.