Prof.Fac.

Ti Piace?

martedì 14 settembre 2010

Nuovo volo Firenze-Marsiglia

Nuovo collegamento aereo con la Francia. AdF Aeroporto di Firenze S.p.A. e CCM Airlines annunciano il lancio del nuovo volo Firenze-Marsiglia.

Dal 14 febbraio 2011 infatti sarà possibile volare due volte a settimana tra Firenze e Marsiglia, partendo il giovedì alle 11.50 da Marsiglia (con arrivo a Firenze alle 13.15) e alle 13.55 da Firenze (con arrivo a Marsiglia alle 15.25); il sabato da Marsiglia alle 13.55 (con arrivo a Firenze alle 15.20) e da Firenze alle 16.00 (con arrivo a Marsiglia alle 17:30).
 
ORARI
FIRENZE-MARSIGLIA
Giovedì 13:55(P)-15:25(A)
Sabato 16:00(P)-17:30(A)

MARSIGLIA-FIRENZEGiovedì 11:50(P)-13:15(A)
Sabato 13:55(P)-15:20(A)

Terminati i lavori di demolizione della pensilina alla stazione.

Firenze, 14 settembre 2010 - Si è conclusa oggi la demolizione della pensilina di Santa Maria Novella. La struttura progettata da Toraldo di Francia è stata completamente smantellata, dopo poco più di un mese di cantieri. La pavimentazione in porfido dell’area, fanno sapere dal Comune, è stata ripristinata del tutto e il marciapiede, "restituito alla cittadinanza".
“Finalmente i fiorentini possono rivedere la stazione di Santa Maria Novella - dice l’assessore al decoro Massimo Mattei - con la prospettiva voluta dall’architetto Michelucci, e possono riappropriarsi di una zona della nostra città che nel tempo era diventata luogo di degrado”.

Parigi:stazione evacuata,altro allarme.

Anche la stazione metropolitana di Saint-Michel, nel cuore di Parigi, e' stata evacuata dopo un'allarme bomba. L'allarme, che sembra essere gia' rientrato, e' scattato dopo una telefonata anonima. La zona evacuata della stazione Saint-Michel, e' quella piu' sotteranea, in cui circolano i treni urbani che collegano la capitale francese alla sua banlieue (Rer). La stazione e' stata evacuata per circa un quarto d'ora per la linea B e circa un'ora per la linea C.

Decapitata da ascensore, muore addetta pulizie a Roma.

Decapitata dall'ascensore mentre stava pulendo le grate interne del vano. Così Piera Pronti, 46 anni, dipendente di una ditta di pulizie, è morta stamani a Roma, in un palazzo in via Corvisieri, in zona Nomentana. Una tragedia forse causata da una mancata precauzione visto che, secondo quanto si apprende, l'ascensore era funzionante nonostante il tipo di intervento richiedesse probabilmente il blocco del mezzo. La donna lascia tre figli e un marito in cassa integrazione.

Sull'incidente la Procura capitolina vuole vederci chiaro e per questo ha aperto un fascicolo: il magistrato di turno, il pm Maria Bice Barborini, ha disposto l'esame autoptico sul corpo della donna nell'ambito del fascicolo aperto e intestato "atti relativi a", ossia senza ipotesi di reato e senza indagati. Nei prossimi giorni negli uffici di piazzale Clodio, sono attesi gli esiti degli accertamenti effettuati sul posto dai vigili del fuoco e dai carabinieri. Non si esclude, in ambiti giudiziari, che possa essere ipotizzato il reato di omicidio. E proprio oggi era il primo giorno di lavoro della donna, residente a Sgurgola, in provincia di Frosinone, sposata e madre di tre figli, di 18, 12 e 8 anni.

Benzina, revocato lo sciopero dei gestori,

E' stato revocato lo sciopero dei gestori dei distributori di carburanti, che sarebbe dovuto partire mercoledì mattina per concludersi nella mattinata di sabato.

La revoca è stata decisa dai gestori al termine della riunione al ministero dello Sviluppo economico con il sottosegretario Stefano Saglia. Nel corso della riunione, Figisc-Confcommercio, Faib-Confesercenti e Fegica-Cisl hanno infatti incassato alcune importanti modifiche al ddl concorrenza che contiene anche la riforma della rete di distribuzione. In particolare, si tratta tra le altre di aperture sulle norme relative ai contratti tra gestore e azienda petrolifera, sull'automatizzazione degli impianti, sulle specifiche dei prodotti non oil che possono essere venduti ai distributori (giornali, tabacchi, alimentari e bevande).
CONSUMATORI, INIZIATE SPECULAZIONI INACCETTABILI - "Come purtroppo avevamo preventivato, sono cominciate presso i distributori dei carburanti le prime speculazioni in vista dello sciopero, che subito molti automobilisti hanno segnalato presso le nostre sedi". La denuncia arriva da Adusbef e Federconsumatori che giudicano la situazione "inaccettabile". "Soprattutto - continuano in una nota - è vergognoso come il Governo non sia riuscito ad evitare, in un momento così grave per le famiglie, il determinarsi di questa situazione. Si rende ancora più urgente, pertanto, l'avvio delle misure definite nel protocollo tra ministero e filiera petrolifera, ovvero: l'istituzione di una commissione istituzionale di controllo sulla doppia velocità; il blocco settimanale degli aumenti (e, ovviamente, non dei ribassi); la razionalizzazione e la liberalizzazione della rete di distribuzione, con l'apertura della vendita presso la grande distribuzione".

Afghanistan:attentato a Herat, 13 feriti.

Sconosciuti hanno lanciato una bomba a mano contro un gruppo di persone davanti ad uno stadio ad Herat in Afghanistan dopo un concerto pop. Al concerto del cantante pop afghano Parhad Darya avevano preso parte circa 10.000 persone, fra cui un gran numero di donne e bambini. L'attentato, che per il momento non e' stato rivendicato, e' avvenuto non lontano dalla sede del governo provinciale.Il bilancio e' di almeno 13 persone ferite, di cui tre gravi.Tra i feriti vi sono due agenti di polizia.

Lega il cane a un palo e va a ballare in discoteca a Firenze.

Ha legato il suo cane ad un palo ed e' andata a ballare in discoteca. Quando i poliziotti l'hanno fatta uscire per denunciarla, lei ha reagito, ferendoli.

E' successo la scorsa notte, a Firenze. La donna, 30 anni, ha 'parcheggiato' il cane ad un palo, nel centro della citta', ed e' entrata in un locale. Quando i poliziotti hanno scoperto che la proprietaria era in discoteca, l'hanno fatta uscire per denunciarla. Ma lei ha reagito picchiandoli: per questo e' stata arrestata. L'animale e' stato affidato a un canile

Torna l'incubo del piromane. A Firenze date in fiamme 2 auto e un camper.

Due auto e un camper, parcheggiati nel quartiere dell'Isolotto, a Firenze, la notte scorsa sono andati distrutti in un rogo di probabile origine dolosa.

Parzialmente danneggiati dalle fiamme, domate dai vigili del fuoco, anche un motocarro e un piccolo furgone. Sono in corso indagini da parte dei carabinieri. Nei mesi scorsi nella stessa zona sono stati registrati altri incendi.

Rapina da 1500 euro in banca. Banditi armati di taglierino.

Rapina questa mattina a Sovigliana, frazione del comune di Vinci, nella filiale della Banca di Credito Cooperativo di Vignole.

Tre uomini hanno minacciato la cassiera con un taglierino e si sono fatti consegnare il denaro che era nella cassa, circa 1.500 euro. Dopo il colpo, i malviventi sono fuggiti a piedi. Indagano i carabinieri.

Parigi, allarme bomba alla Tour Eiffel.

La Torre Eiffel, il monumento simbolo di Parigi, e' stata evacuata stasera in seguito ad un allarme bomba. Lo riferisce l'agenzia Afp.

Sulla torre c'erano circa 25.000 persone e le operazioni di sgombero, che hanno riguardato anche la zona limitrofa, si sono svolte nella calma. L'allarme e' scattato poco prima delle 21 in seguito a una telefonata anonima e al ritrovamento di un pacco sospetto. La polizia ha eretto perimetri di sicurezza attorno a tutta la zona.