Prof.Fac.

Ti Piace?

giovedì 16 settembre 2010

Firenze: nuovo asilo nido a Novoli.

Si inaugura oggi il nuovo asilo nido “Villa Bacarelli”, grazie alla progettualità congiunta e fattiva tra il Comune di Firenze, Banca CR Firenze e Intesa Sanpaolo.

Il nuovo asilo è stato realizzato all’interno di Villa Bacarelli, un immobile ottocentesco opportunamente risanato e ristrutturato che si trova a Novoli, nell’area di insediamento della nuova sede direzionale di Banca CR Firenze.

La nuova struttura per l’infanzia è il risultato della collaborazione tra Comune di Firenze, che ha messo a disposizione la struttura di Villa Baccarelli, e Banca CR Firenze, che è stata la principale promotrice dell’iniziativa e ha curato direttamente la ristrutturazione dell’immobile. Un esempio di sinergia fra pubblico e privato che sperimenta nuove forme di collaborazione fra le politiche dell’amministrazione comunale e quelle di una realtà imprenditoriale.   
Con una superficie di circa 600 mq, disposta su due livelli, l’asilo Villa Bacarelli è circondato sui 4 lati da un giardino adeguatamente attrezzato per i giochi di movimento e può ospitare fino a 50 bambini di età compresa tra i 6 e i 36 mesi.
Oltre al recupero e valorizzazione dell’immobile offerto come servizio all’infanzia, l’asilo nido Villa Bacarelli soddisfa una esigenza sociale sentita anche non solo dai dipendenti di Banca CR Firenze, ma anche da quelli dell’intero Gruppo Intesa Sanpaolo, che a Firenze sono complessivamente oltre 2500, ai quali la Banca risponde da tempo sviluppando iniziative simili a questa. Il nuovo asilo va ad aggiungersi infatti a quello già inaugurato da Intesa Sanpaolo a Milano nel 2005 ed integra la rete di convenzioni già stipulate dal Gruppo - attraverso il Consorzio Pan - con analoghe strutture di servizi educativi presenti sul territorio nazionale.

Proprio i più grandi centri di imprenditoria sociale del territorio - Gruppo Cooperativo CGM, Consorzio Con.Opera di Compagnia delle Opere, Consorzio DROM di Legacoop Sociali – hanno infatti costituito insieme a Intesa Sanpaolo il Consorzio Pan – Servizi per l’infanzia, al fine di assicurare sostegno educativo ai bambini e aiuto qualificato ai loro genitori.

Il Consorzio Pan - ad oggi l’unico network nazionale di servizi per la prima infanzia - punta all’apertura di altri nidi in tutta Italia: ad oggi sono 380 i servizi per l’infanzia che, grazie al lavoro di 2.100 operatori, giornalmente concretizzano la qualità di Pan ospitando 10.800 bambini.

L’asilo aziendale di Villa Bacarelli sarà gestito dal Consorzio Con.Opera e dal Consorzio Co&So, partners del Consorzio Pan, ed è uno degli 89 nidi affiliati al Consorzio presenti in Toscana, di cui 20 a Firenze. L’asilo nido sarà aperto da settembre a luglio, nei giorni lavorativi dalle 8 alle 18. Sono presenti educatrici qualificate, una cuoca e personale ausiliario oltre ad una responsabile che coordina e promuove tutte le attività e si porrà come punto di riferimento per le famiglie.

Intesa Sanpaolo è da tempo impegnata nel realizzare e potenziare i servizi alle proprie persone, nell’ambito delle sue politiche di welfare e in coerenza con i principi di Corporate Social Responsability. Per i servizi all’infanzia, oltre all’asilo di Milano e a quello che si inaugura oggi a Firenze, sono in procinto di essere avviate due strutture a Torino Moncalieri e a Napoli. A ciò si aggiungono convenzioni per la riserva di posti in prelazione ai dipendenti Intesa Sanpaolo in 120 asili, a marchio Pan, dislocati su tutto il territorio nazionale, per un totale di quasi 400 posti.

Ataf: scattano i controlli sulle linee scolastiche


A scuola si va in bus, ma solo con il biglietto. Scatta, come ogni anno, la campagna di controlli di Ataf mirata a incoraggiare il regolare acquisto di biglietti e abbonamenti da parte degli studenti che usano il bus per raggiungere le scuole di Firenze e provincia. I controlli dei verificatori Ataf si concentreranno proprio davanti agli istituti scolastici. «Il nostro obbiettivo, come sempre, non è quello di “fare cassa” o di punire i trasgressori – spiega il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi - ma piuttosto di educare i ragazzi al regolare pagamento del servizio di trasporto pubblico. Per questo comunicheremo, giorno per giorno, le zone della città e dell’hinterland che saranno interessate dai controlli dei nostri verificatori». Il primo appuntamento è domani, venerdì 17 settembre, davanti alle scuole della zona di Novoli e di Careggi.
CORRI LA VITA - la manifestazione benefica che raccoglie fondi destinati a strutture sanitarie pubbliche specializzate in terapie riabilitative per le donne malate di tumore al seno - è riuscita a riunire due personaggi molto amati dalla città di Firenze: il commissario tecnico della Nazionale italiana, già allenatore della Fiorentina, Cesare Prandelli e l'attuale allenatore della squadra gigliata, Siniša Mihajlović, qui ritratti mentre indossano la maglietta ufficiale realizzata dalla maison Salvatore Ferragamo.
Questa immagine eccezionale è la testimonianza del grande spirito sportivo che caratterizza i due allenatori, che hanno deciso di mettere da parte il proprio ruolo istituzionale e professionale e di mostrarsi come due uomini uniti nell'appoggiare un evento a scopo benefico come CORRI LA VITA.
"Anche se sono appena arrivato a Firenze – dichiara Mihajlović – so quanto CORRI LA VITA sia una manifestazione importante e molto seguita dalla città, e di come la A.C. Fiorentina abbia sempre contribuito alla sua promozione e quindi sono stato felicissimo di accettare di posare per una foto con Cesare. Desidero inoltre ricordare che sabato 18 settembre allo stadio Artemio Franchi ci sarà la raccolta fondi con i tifosi in occasione della partita Fiorentina-Lazio. Vi aspetto numerosi e mi raccomando siate generosi, come noi cercheremo di esserlo in campo".
"Per me, invece, aiutare questa bellissima iniziativa è ormai un dovere che si ripete nel corso degli anni – dichiara Prandelli – e come fiorentino d'adozione anche quest'anno sarò lo starter ufficiale che darà il via alla corsa e alla passeggiata. Quindi tutti in piazza domenica 26 settembre alle ore 9,30".
CORRI LA VITA è una gara podistica e passeggiata giunta alla sua ottava edizione che si terrà in Piazza della Signoria a Firenze domenica 26 settembre alle ore 9.30.
L'iscrizione costa 10 euro e tutti partecipanti riceveranno la maglietta ufficiale realizzata dalla maison fiorentina SALVATORE FERRAGAMO e il pettorale personalizzato da LA PERLA, azienda sempre sensibile al mondo femminile, anche quando questo significa aiutare la ricerca.

Dichiara il suo amore in via Maggio con scritta di 12 metri.

''Quando sarò capace di amare...e non lo sono stato...scusa''. Poche parole, dense di significato e incompiute, un messaggio di amore che un fiorentino 30enne ha voluto lasciare alla sua amata... ma nel luogo sbagliato.

Già, infatti la scritta è stata fatta sui muri di via Maggio a Firenze in una grandezza spropositata: 12 metri di lunghezza per 3 di altezza. L'uomo, impiegato, è stato però notato da una gazzella dei carabinieri mentre, armato di bottiglietta spray, portava a compimento la sua scritta la notte scorsa e, per questo, denunciato per imbrattamento di cose altrui.

Detassazione del 10% per turni notturni e straordinari

Con la risoluzione n.83/E del 17 agosto 2010, l’AGENZIA DELLE ENTRATE, ha definitivamente chiarito i termini per la corretta applicazione della normativa sulla tassazione agevolata con imposta sostitutiva del 10% (con particolare riferimento al lavoro notturno) di cui all’art.2 d.l.93/2008.




Tale regime di detassazione, si applica (come noto) solo ai lavoratori di tutti i settori del privato.
La suddetta risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, chiarisce dunque, che la detassazione al 10% si debba applicare “all’intero compenso corrisposto per le ore prestate in regime di lavoro notturno” (retribuzione ordinaria più indennità e/o maggiorazioni) e non solo sugli importi relativi alle maggiorazioni e/ indennità.
Ha inoltre precisato, che il regime agevolativo in esame deve ritenersi applicabile anche con riferimento alle erogazioni relative alle prestazioni di “lavoro straordinario” a condizione che le stesse siano riconducibili ad “incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa legati all’andamento economico dell’impresa”.
L’Agenzia ha “chiarito” la retroattività per gli anni passati di tale interpretazione.
Con riferimento alle retribuzioni sottoposte per gli anni passati alla tassazione ordinaria, anziché all’imposta sostitutiva del 10%, i lavoratori dipendenti potranno far valere la tassazione più favorevole in sede di dichiarazione dei redditi, presentando una dichiarazione integrativa per gli anni passati o avvalendosi dell’istanza di rimborso.
Somme percepite nel 2008 e lavoratore che nel 2009 ha presentato la dichiarazione dei redditi (730 o UNICO):
è possibile presentare dichiarazione integrativa con modello UNICO entro il 30 settembre 2010 e far valere il maggior credito nella dichiarazione del prossimo anno. Oltre il 30 settembre sarà possibile presentare istanza di rimborso ai sensi dell’art. 38 DPR n. 602/1973, all’ufficio periferico dell’Agenzia competente per territorio di residenza del lavoratore.
Somme percepite nel 2008 e lavoratore che nel 2009 NON ha presentato la dichiarazione dei redditi:
è possibile presentare istanza di rimborso ai sensi dell’art. 38 DPR n. 602/1973, all’ufficio periferico dell’Agenzia competente per territorio di residenza del lavoratore.
Somme percepite nel 2009 e lavoratore che nel 2010 ha presentato la dichiarazione dei redditi con modello 730:
è possibile presentare un UNICO Correttivo nei termini entro il 30 settembre 2010, dopo tale data sarà possibile presentare un UNICO Integrativo fino al 30 settembre 2011.
Somme percepite nel 2009 e lavoratore che nel 2010 NON ha presentato la dichiarazione dei redditi:
è possibile presentare la dichiarazione con modello UNICO/2010 entro il 30 settembre 2010 e far valere il maggior credito nella dichiarazione del prossimo anno.
Oltre il 30 settembre e fino al 29 dicembre 2010 la presentazione della dichiarazione sarà possibile pagando la sanzione per tardiva presentazione.
Oltre il 29 dicembre è possibile presentare istanza di rimborso ai sensi dell’art. 38 DPR n. 602/1973, all’ufficio periferico dell’Agenzia competente per territorio di residenza del lavoratore.

Tentarono il sequestro di una donna condannati due giardinieri.

Il giudice per l'udienza preliminare del tribunale di Firenze, Antonio Banci, ha condannato, in rito abbreviato, a sei anni e sei mesi di carcere due giardinieri che il 7 settembre 2009 tentarono di sequestrare a scopo di estorsione una donna di 40 anni, proprietaria dell'abitazione in cui avevano svolto lavori a San Donato in Poggio (Firenze). I condannati sono Emanuele Checcucci, 30 anni, giardiniere di Tavarnelle Val di Pesa, e il suo collaboratore Niccolò Dori, 24 anni di Barberino Val d'Elsa.

I due agirono in una zona isolata della campagna fiorentina appostandosi nelle vicinanze dell'abitazione della donna e poi affrontando la vittima a circa 700 metri di distanza dalla casa armati di pistola scacciacani e coperti da passamontagna. Bloccata la quarantenne, i giardinieri la trascinarono lontano dalla strada e cominciarono a bastonarla in un campo per vincerne la resistenza e poterla legare. Il piano prevedeva di portarla via in un nascondiglio preparato apposta.
Ma non fecero in tempo: la donna si è salvata grazie alle grida di aiuto che hanno richiamato l'attenzione di un contadino che stava lavorando in un terreno vicino. L'uomo, avvicinandosi, ha indotto alla fuga i due malviventi. Secondo
quanto emerso il Checcucci è stato l'ideatore del sequestro; il Dori suo complice chiamato a dargli supporto nell'iniziativa criminale.
Il gup li ha condannati anche riconoscendo ai due imputati l'aggravante di aver agito armati e 'in condizioni di minorata difesa della vittima' considerando la zona isolata in cui avvenne l'aggressione, il fatto che fosse una donna e la
superiorità numerica degli aggressori.

Anziano ferma una volante in strada: “un barbone mi ha rubato la bicicletta!”.

Intorno alle 18.00 di ieri un anziano del ’21 ha fermato una volante che si trovava a transitare in via Senese. “Un barbone è uscito dal condominio con la mia bicicletta sottobraccio!” La polizia ha effettuato una serie di perlustrazioni nella zona fino ad arrivare a Santo Spirito dove hanno velocemente ritrovato la refurtiva. Un cartello era stato già affisso sopra la bicicletta: “Si vende - for sale - 50 EURI”.

Il ciclo era imbracciato da un noto pregiudicato della zona, un fiorentino di 53 anni, che ha subito ammesso di aver acquistato l’oggetto da un tossicodipendente in Piazza Tasso per la cifra di 18 euro.
L’uomo ha successivamente minacciato gli operatori mentre lo stavano denunciando per il reato di ricettazione ed è stato anche segnalato per resistenza a pubblico ufficiale.

Borseggiano anziana donna: arrestati.

Due italiani sono finiti in manette per avere borseggiato una donna del '37. I malviventi sono stati sorpresi dal personale di vigilanza del supermercato in via Pisana.

“La vecchietta!” è stata la frase sussurrata dal borseggiatore alla sua complice. Questa affermazione però non è sfuggita al vigilante: l’uomo è andato immediatamente a visionare i monitor della videosorveglianza interna del locale scoprendo il fatto.
Le riprese video parlano chiaro: mentre la donna distrae l’ignara vittima, l’uomo, dopo un paio di tentativi andati a vuoto, le sfila il portafogli dalla borsa, mettendoselo sotto braccio. Il maltolto è stato subito restituito alla parte lesa che ha raccontato di essere stata distratta dalla donna con il pretesto di aiutarla a spostare le bottiglie dell’acqua. La coppia (entrambi toscani con pregiudizi penali) sono stati arrestati dalla polizia per furto aggravato in concorso.

Messicana ubriaca soccorsa dal 118 racconta di essere stata molestata.

L'abuso di alcool ha richiesto ancora una volta l'intervento del 118. Infatti in piazza del Crocifisso una messicana ubriaca è stata soccorsa durante la nottata. Durante il ricovero la giovane donna ha riferito di essere stata molestata due giorni prima nel centro storico da un uomo sconosciuto. La Squadra Mobile sta procedendo con le indagini.