Prof.Fac.

Ti Piace?

venerdì 22 ottobre 2010

3 famiglie su 10 in difficolta' alla 3/a settimana del mese,

In Toscana tre famiglie su dieci hanno difficolta' ad arrivare a fine mese, e non piu' a partire dalla fatidica quarta settimana, bensi' dalla terza''. Il dato e' contenuto nel dossier sulle poverta', curato dalla Caritas Toscana relativo al 2009. Aumentate le persone che si sono rivolto ai centri di ascolto: oltre 24.000, con un aumento del 7,4% rispetto al 2008. Tra le problematiche emerse il primo posto e' il lavoro (31,7%), poi la mancanza di risorse materiali di sussistenza (31,3%), quindi la salute (10,4%).

Truffe su vendite on line, pensionati e senzatetto complici.

Simulavano su internet vendite di telefonini e pc e l'affitto di case in localita' estive'in'. Per questo quattro persone sono state arrestate a Firenze.

I pagamenti avvenivano su carte prepagate intestate a prestanome, spesso senzatetto o indigenti che venivano ricambiati con piccoli compensi. In tutto, le truffe avrebbero fruttato 500 mila euro. Gli arrestati sono due pensionati - uno ospite di un alloggio Caritas - che reclutavano i prestanome e due trentenni, che creavano i finti annunci.

Esposto dell'Aduc, gli autovelox di Firenze sono irregolari.

(ANSA) - FIRENZE, 22 OTT - ''Sono quasi tutti irregolari gli autovelox a Firenze? Crediamo di si'''. Lo pensa l'associazione di consumatori Aduc, che ha presentato un esposto in procura.

L'associazione consiglia quindi ''di aspettare il piu' possibile prima di pagare le multe (comunque non oltre 60 giorni dalla notifica) perche', senza precisazioni del Comune, si potra' fare ricorso al giudice di pace''. L'irregolarita' sarebbe legata al fatto che su un certo tipo di strada la legge imporrebbe la presenza di un agente accanto all'autovelox.(ANSA).

Rapina in banca a Capannori, presi 90.000 euro, e' caccia ai banditi.

CAPANNORI (LUCCA), 22 OTT - E' di oltre 90.000 euro il bottino di una rapina fatta a Capannori in un'agenzia della Cassa di Risparmio di Lucca. Due i malviventi in azione che hanno atteso l'arrivo del portavalori che doveva consegnare denaro destinato al bancomat, quindi sono entrati nella banca ed hanno intimato al personale di consegnare il denaro minacciandolo con una pistola non rilevata dal metal detector.
Ricerche dei carabinieri.

GUIDA AUTO SPORTIVA SOTTO EFFETTO DROGA, DENUNCIATO DA GDF FIRENZE

Guidava una macchina sportiva sotto effetto di un mix di sostanze stupefacenti. Denunciato dalla Guardia di Finanza di Firenze un 27enne pratese, sequestrata l'autovettura. E' successo a Campi Bisenzio, alle porte di Firenze. L'auto procedeva sulla via Barberinese ad andatura sostenuta, zigzagando vistosamente. I finanzieri sono intervenuti prontamente, accostandosi al veicolo ed intimando l'alt al giovane. Questi in un primo momento ha iniziato a inveire contro i finanzieri con frasi sconnesse e, dopo aver percorso alcuni chilometri, ha accostato al margine della strada. Il giovane e' sceso dall'auto palesando uno stato psicologico alterato: atteggiamenti irrequieti, eccessiva loquacita', movimenti frenetici. Questi comportamenti erano tali da far ritenere un probabile uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope. L'automobilista fermato e' stato subito accompagnato presso l'ospedale di "Careggi" per procedere alle analisi del caso. Il risultato degli esami clinici ha evidenziato l'assunzione di un mix di droghe: cocaina, oppiacei e creatinina. I finanzieri hanno proceduto al ritiro immediato della patente, al sequestro del mezzo e alla denuncia all'Autorita' Giudiziaria per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti. Il giovane pratese, gia' in passato, e' stato denunciato per i reati di "resistenza a pubblico ufficiale" e "lesioni personali".

UE: PIU' GIORNI PER I CONGEDI DI MATERNITA' E PATERNITA'

Il Parlamento europeo ha approvato modifiche alla legislazione europea in materia di congedo di maternita' minimo, portandolo da 14 a 20 settimane, tutte remunerate al 100% dello stipendio, con una certa flessibilita' per i paesi che hanno regimi di congedo parentale. Inoltre, i deputati hanno anche approvato l'introduzione del congedo di paternita', di almeno due settimane. La proposta della Commissione era limitata a 18 settimane.
  Tuttavia, i deputati hanno approvato una serie di emendamenti per assicurare che per i paesi con regimi di congedo parentale, le ultime 4 settimane dovrebbero essere considerate come congedo di maternita', remunerato almeno al 75%.
  Le lavoratrici in congedo di maternita' devono essere remunerate con la retribuzione al 100% dell'ultima retribuzione mensile o della retribuzione mensile media, secondo il testo approvato. La proposta della Commissione invece prevedeva il pagamento al 100% delle prime 6 settimane di congedo.
  Il progetto di legislazione vuole stabilire le regole minime a livello europeo, mentre gli Stati membri resterebbero liberi di introdurre o mantenere i regimi di congedo piu' favorevoli alle lavoratrici di quelli previsti dalla direttiva.
  I Parlamento si e' occupato anche del congedo di paternita'. Gli Stati membri devono garantire ai padri il diritto a un congedo di paternita' remunerato di almeno due settimane, durante il periodo di congedo di maternita', afferma il testo approvato.
  La commissione per i diritti della donna ha anche adottato emendamenti volti a proibire il licenziamento delle donne dall'inizio della gravidanza fino a almeno il sesto mese dopo la fine del congedo di maternita'. Il testo adottato afferma anche che le donne devono poter tornare al loro impiego precedente o a un posto equivalente, con la stessa retribuzione, categoria professionale e responsabilita' di prima del congedo.