Prof.Fac.

Ti Piace?

venerdì 22 ottobre 2010

UE: PIU' GIORNI PER I CONGEDI DI MATERNITA' E PATERNITA'

Il Parlamento europeo ha approvato modifiche alla legislazione europea in materia di congedo di maternita' minimo, portandolo da 14 a 20 settimane, tutte remunerate al 100% dello stipendio, con una certa flessibilita' per i paesi che hanno regimi di congedo parentale. Inoltre, i deputati hanno anche approvato l'introduzione del congedo di paternita', di almeno due settimane. La proposta della Commissione era limitata a 18 settimane.
  Tuttavia, i deputati hanno approvato una serie di emendamenti per assicurare che per i paesi con regimi di congedo parentale, le ultime 4 settimane dovrebbero essere considerate come congedo di maternita', remunerato almeno al 75%.
  Le lavoratrici in congedo di maternita' devono essere remunerate con la retribuzione al 100% dell'ultima retribuzione mensile o della retribuzione mensile media, secondo il testo approvato. La proposta della Commissione invece prevedeva il pagamento al 100% delle prime 6 settimane di congedo.
  Il progetto di legislazione vuole stabilire le regole minime a livello europeo, mentre gli Stati membri resterebbero liberi di introdurre o mantenere i regimi di congedo piu' favorevoli alle lavoratrici di quelli previsti dalla direttiva.
  I Parlamento si e' occupato anche del congedo di paternita'. Gli Stati membri devono garantire ai padri il diritto a un congedo di paternita' remunerato di almeno due settimane, durante il periodo di congedo di maternita', afferma il testo approvato.
  La commissione per i diritti della donna ha anche adottato emendamenti volti a proibire il licenziamento delle donne dall'inizio della gravidanza fino a almeno il sesto mese dopo la fine del congedo di maternita'. Il testo adottato afferma anche che le donne devono poter tornare al loro impiego precedente o a un posto equivalente, con la stessa retribuzione, categoria professionale e responsabilita' di prima del congedo.

Nessun commento:

Posta un commento