Prof.Fac.

Ti Piace?

lunedì 11 ottobre 2010

Piogge e disagi al Centrosud, auto cade in un torrente.

Dopo un'inizio d'ottobre con il sole e un clima quasi primaverile, l'Italia è stata investita da un'ondata di maltempo che ha portato forti temporali su buona parte delle regioni centro-meridionali e un netto calo delle temperature su quasi tutto il paese. In Sardegna c'é stata anche una vittima: una turista tedesca di 57 anni, annegata mentre faceva il bagno nonostante il mare molto mosso a Castiadas, lungo la costa sud orientale dell'isola. La perturbazione atlantica che si è stabilita sul Mediterraneo centrale, sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso una nuova allerta meteo, interesserà il nostro paese anche domani e saranno ancora una volta le regioni centro-meridionali e, soprattutto, la Sardegna, quelle più colpite. Gli esperti prevedono piogge e temporali che localmente potranno essere anche molto intensi, accompagnati da fulmini, raffiche di vento e mareggiate. Diversi i disagi che si sono registrati nella giornata di oggi, in particolare in Sicilia.
L'intera città di Agrigento è senza acqua potabile: la forte pioggia caduta nel corso della notte ha infatti danneggiato le condotte di adduzione dei serbatoi di acqua potabile di Cozzo Mosé e Giardini, che riforniscono la città. La fornitura idrica dovrebbe essere ripristinata entro domani. E sempre ad Agrigento si è sfiorata la tragedia. Una vettura con a bordo quattro donne e un bambino, a causa della scarsa visibilità, è precipitata in un torrente in contrada Fondacazzo. I i vigili del fuoco sono riusciti però a salvare tutti gli occupanti prima che l'auto venisse travolta. Praticamente isolate Pantelleria e Lampedusa; i traghetti in partenza per le due isole sono rimasti fermi nei porti di Trapani e Porto Empedocle. E bloccato è anche l'aeroporto di Pantelleria, dove oltre 200 passeggeri aspettano di partire da due giorni poiché a causa del maltempo la compagnia Meridiana, che opera i collegamenti, ha modificato i piani di volo. Danni e disagi anche in Sardegna dove la più colpita è la fascia del sud dell'isola: scantinati e strade allagate nell'Ogliastra e in provincia di Cagliari con centinaia di interventi per i vigili del fuoco.
A causa di uno smottamento è stata chiusa la statale 125 mentre sono stati portati in salvo una quindicina di ospiti che erano rimasti bloccati in un agriturismo di Quartu (Cagliari) a causa dello straripamento di un torrente. Secondo la Confederazione italiana agricoltori, il maltempo sta provocando seri danni anche all'agricoltura. I temporali, gli allagamenti, gli straripamenti di fiumi e canali e gli smottamenti dei terreni stanno infatti mettendo a dura prova le coltivazioni in molte regioni del centrosud. La Cia ha avviato un monitoraggio per rilevare l'entità dei danni e verificare le zone colpite, in modo da poter chiedere lo stato di calamità.

Nessun commento:

Posta un commento